Salve a tutti sono Maurizio.
Gradirei avere dei consigli sulle forcelle ammortizzate.
Non prendetemi per eretico. Possessore di una Bianchi, l'ho trasformata in bici elettrica montandogli un motore posteriore della bafang. Risultato: ho posteggiato in maniera definitiva l'Honda Transalp, risparmiando un sacco di soldoni. Vado in ufficio con la bici elettrica, arrivando fresco come una rosa; quando invece torno dall'ufficio a casa, utilizzo la gamba come motore. Utilizzando la bici per la totalità degli spostamenti, mi rendo conto che averla con la forca ammortizzata magari corredata da dei bei freni a disco è quasi una necessità. Quindi ho deciso di prendere un telaio nuovo. La domanda che faccio è la seguente: che forcella scegliere? La utilizzerei su un telaio da strada; la mia altezza è m. 1,85; peso over kg. 100, utilizzo prevalente stradale, con manto dello stesso assolutamente pessimo. percorrenza giornaliera dai 20 ai 30 km. budget di spesa fino a .300. Grazie
Gradirei avere dei consigli sulle forcelle ammortizzate.
Non prendetemi per eretico. Possessore di una Bianchi, l'ho trasformata in bici elettrica montandogli un motore posteriore della bafang. Risultato: ho posteggiato in maniera definitiva l'Honda Transalp, risparmiando un sacco di soldoni. Vado in ufficio con la bici elettrica, arrivando fresco come una rosa; quando invece torno dall'ufficio a casa, utilizzo la gamba come motore. Utilizzando la bici per la totalità degli spostamenti, mi rendo conto che averla con la forca ammortizzata magari corredata da dei bei freni a disco è quasi una necessità. Quindi ho deciso di prendere un telaio nuovo. La domanda che faccio è la seguente: che forcella scegliere? La utilizzerei su un telaio da strada; la mia altezza è m. 1,85; peso over kg. 100, utilizzo prevalente stradale, con manto dello stesso assolutamente pessimo. percorrenza giornaliera dai 20 ai 30 km. budget di spesa fino a .300. Grazie